(co)abitando

CASTEL BELASI, PROJECT ROOM
TRENTO

31.07 - 31.08
2022

Corrispondenze
Istruzioni per l'uso

OGGETTI SPECIFICI
TORINO

22.02 - 11.03
2023

Bio

Nata nel 1997 tra le montagne di Trento, ho iniziato la mia formazione accademica in Arti Visive a Firenze nel 2016, per poi concluderla a Torino a inizio 2023.
Qui nel 2022, in collaborazione con Cristina Materassi, ho fondato Corrispondenze, progetto artistico ed editoriale basato sulla partecipazione tutt’ora attivo. Da aprile a settembre del 2023 ho svolto un tirocinio post laurea a Vienna, presso lo spazio artistico philomena+. Attualmente vivo a Bolzano, dove lavoro nell’ambito della produzione culturale presso la cooperativa Lungomare e come graphic designer freelance.

Attraverso workshop, fotografia, archiviazione, graphic design e stampa, esploro la partecipazione come strumento per attivare comunità di dialogo e creazione collettiva sui temi dell’abitare, del territorio e dell’appartenenza. Le attuali ricerche si concentrano principalmente sul ruolo delle cose (Heidegger, 1949) come nodi relazionali nel nostro abitare; sulle parole come mezzo per ri-costruire il concetto di appartenenza; e sulla relazione tra archiviazione e abitare, restituita attraverso una serie di pubblicazioni artistiche indipendenti.

Soggiornare presso le cose

Ricerca in progress
Cianotipia, Lumenprint
Laboratori

Trentino – Alto Adige

 

Un’indagine sulla relazione che intercorre tra l’azione di abitare  il mondo e le cose che lo compongono.

Le cose, ci racconta Franco La Cecla, custodiscono identità, ricordi e tempo, facendosi la “minuzia del circostante”, una presenza che ci viene incontro. Sebbene il mondo contemporaneo abbia proclamato la neurtalità delle cose, soffocando nella sovrapproduzione di oggetti effimeri, il mondo indigeno abita le cose, poiché è solo attraverso il soggiornare presso le cose che possiamo dire di abitare il mondo, di “essere a casa”. Abitare è prendersi cura delle cose, poiché esse custodiscono identità, ricordi, tempo. Il rapporto che intratteniamo con loro non può essere  neutro, ma suscita passioni, desideri, mancanze.

Nella riflessione di Martin Heidegger sull’abitare, le cose arrivano ad avere un’importanza chiave in quanto è proprio la loro dislocazione nello spazio a creare i luoghi.

Ritornare

Ricerca in progress

Trentino / Vienna

Da quando, lo scorso anno, ho scoperto che la tomba dei miei trisnonni si trovava nella città di Vienna, in cui mi ero recentemente trasferita, è iniziato un viaggio alla ricerca delle radici di una famiglia di cui conoscevo poco.

Alla fine del XIX secolo, come molti altri abitanti della val Rendena, la famiglia Polla si trasferì a Vienna, all’epoca capitale dell’Impero Austro-Ungarico, in cerca di fortuna come “Moleta”. Stabilitisi nel dodicesimo distretto, furono protagonisti di una storia che si intreccia con le vicende storiche del tempo. Carolina, la madre, morì giovane lasciando tre figlie che, durante il periodo del nazismo, tornarono in Italia.

Albina, una delle figlie, conservò una profonda nostalgia per Vienna, la città della sua giovinezza. Negli anni, tornò più volte per visitare la tomba dei genitori e di una sorella deceduta giovane, e la casa in cui avevano vissuto. Curare le tombe dei prori avi, per suo marito Giusto, anche lui migrante dalla Germania, era cosa di sacra importanza. Albina e lui documentarono questi viaggi con la loro macchina fotografica, come se ogni visita fosse un tour attraverso i monumenti della sua vita passata.

Saluto a Torino

Gennaio – marzo 2023 
Installazione fotografica

Torino

Saluto a Torino è un rituale di congedo da una città vissuta per alcuni anni.  Le passeggiate che lo compongono non evocano un tempo passato ma un tempo incompiuto, mai esistito. Un tentativo di sondare, camminando nelle zone selezionate sulla mappa della città, quali erano i limiti della della mia conoscenza della sua fisionomia, cosa ancora mi sfuggiva o, al contrario, quali erano gli elementi ricorrenti ai quali mi ero saputa affezionare.

“Saluto a Torino” si articola in cinque camminate, realizzate tra
gennaio e marzo 2023, documentate attraverso la fotografia e un processo di tracciamento e geolocalizzazione degli scatti e dei percorsi.

Ogni camminata è racchiusa in un archivio di cartone, modellato sulla forma di una delle architetture più suggestive dei luoghi esplorati. All’interno dell’archivio, simile a uno schedario, si trovano venti schede. Sul fronte di ciascuna scheda è riportato uno scatto geolocalizzato con la relativa coordinata e tutti i dettagli tecnici del percorso; sul retro, un frammento della mappa della passeggiata, da ricomporre accostando tutte le schede presenti nell’archivio.

Le cinque case/archivio sono concepite per essere disposte secondo le rispettive coordinate e collegate tra loro da uno spazio reticolare ancora tutto da scoprire. Lo spettatore è invitato ad aprire lo schedario e, ricostruendo fotografia dopo fotografia, frammento dopo frammento, la mappa della Torino attraversata, ritrovarsi in essa o, al contrario, scoprirsi totalmente estraneo.

Corrispondenze - Archive

2024
Pubblicazione artistica indipendente

Parte di Corrispondenze 
collaborazione con Cristina Materassi

Torino

Archive è un’esplorazione della relazione che intercorre tra le azioni di ricercare, raccogliere e archiviare, mettendo in luce la loro interconnessione con il modo in cui percepiamo e rappresentiamo gli spazi del nostro abitare.

Intrecciando ricerche personali, progetti partecipativi e indagini spaziali, questa pubblicazione stimola l’esplorazione di prospettive intime e personali come punto di partenza per approfondire
le tematiche urgenti del nostro tempo.

Se pensiamo l’archiviare come pratica quotidiana atta a preservare frammenti di memoria personale e collettiva,
le nostre case e le nostre azioni diventano gli schedari della nostra società. Il paesaggio, con la sua struttura morfologica, si presenta ai nostri occhi come un archivio che narra la trasformazione della natura in storia.

Archive è una pubblicazione in lingua inglese divisa in cinque capitoli pubblicati, a distanza di due mesi l’uno dall’altro, nel corso del 2024.
I primi quattro fascicoli presentano la trasposizione editoriale di quattro progetti artistici. Il quinto volume è nato a partire da una raccolta di testi che analizzano il tema della serie da diverse prospettive ed è stato completato dalla reinterpretazione visiva realizzata da un gruppo di studenti della LABA di Rimini.

vol. A

Off Your Shoes

di Belhassen Handous, Joanna Pianka, Tomash Schoiswohl

info tecniche: gennaio 2024, 38 pagine, 21 x 14,8 cm, singer stitch / correttrice di bozze: Ofelia Tondi / design: Paola Boscaini / realizzato in collaborazione con: philomena+, Vienna

+ Report della panel discussion tenuta da: Azizou Chehou, Wael Garnaoui, Leonie Jantzer, Thameur Mekki, Mariama Nzinga Diallo, Petar Rosandić aka Kid Pex

 

vol. B 

Archives of the Earth

di Isadora Alves e Christoph Matt

Info tecniche: marzo 2024, 38 pagine, 21 x 14,8 cm, spillato / fotografie di: Buero Ludwina / design: DEAR DEER / realizzato in collaborazione con: HDK-Valand & Iceland University of the Arts

 

vol. C

Tunnel

di Gianlorenzo Nardi e Tommaso Silvestroni

Info tecniche: maggio 2024, 16 pagine, 21 x 29,7 cm, spillato / correttrice di bozze: Alessandra Baldon / design: Gianlorenzo Nardi / Tommaso Silvestroni / Cristina Materassi

 

vol. D

Shaving a Kiwi

di Ying Liu

Specifiche tecniche: luglio 2024, 30 pagine, 21 x 14,8 cm / correttrice di bozze: Alessandra Baldon / in collaborazione con: Sarmad Magazine 

 

vol. E

You Get What you See

con i contributi di: 

Beatrice Brunetto, Livia Polacco, Bochra Taboubi + studenti LABA Rimini (Caterina Putaturo; Francesca Saccone; Filippo Casadei; Veronica Mantovani; Benedetta Bonifazzi; Sebastiano Zanon; Emanuela Petrillo; Giulia Marrapodi; Floriana Savino)

Specifche tecniche: settembre 2024, 28 pagine, 21 x 14,8 cm / correttrice di bozze: Alessandra Baldon 

Ho portato un pezzo di casa con me

Dicembre 2022
Video (15”), audio (19”), mappe, struttura mobile

Parte di Corrispondenze
collaborazione con Cristina Materassi

Torino

Ho portato un pezzo di casa con me è una casa su ruote, è un mezzo per trasportare e ricreare il proprio spazio intimo in un luogo pubblico. L’obiettivo del lavoro era quello di costruire uno strumento visibile, mobile, curioso, che ci permettesse di accogliere e ospitare ovunque. Camminare, osservare il territorio, confrontarsi con i suoi abitanti per raccogliere storie, ci ha permesso di conoscere un luogo e, tramite la ripetizione di questa azione, ritualizzare lo spazio.

Cosa vuol dire per noi abitare uno spazio? cosa è casa? dove è casa? cosa differenzia il mio abitare da quello degli altri? Qual è il tessuto dell’abitare e come si manifesta nel quartiere di Borgo Dora?

L’idea di dar vita a una struttura su ruote, dalle sembianze che ricordano una casa, ci è sembrata il modo per trasportare e ricreare il nostro spazio intimo in un luogo esterno e pubblico. Volevamo costruire un mezzo che ci permettesse di accogliere e ospitare in qualunque luogo. Un oggetto che catturasse l’attenzione con il suo passaggio, per creare interrogativi e invogliare al dialogo. 

Partendo da curiosità personali sul quartiere abbiamo progettato degli itinerari e proposto delle modalità per approciarsi al cammino e alla scoperta o ri-scoperta del territorio. Volevamo camminare sui limiti, osservare il rapporto con il fiume, conoscerne le piazze e i luoghi di aggregazione. 

Intorno alla struttura si beve il tè tutti insieme, lo stare insieme crea rimandi, corrispondenze, storie e nuove mappe, non progettate ma vissute. Il lavoro è stato restituito attraverso fotografie, mappe, una traccia audio realizzata con le passeggiate e un video che racconta l’esperienza.

Il mutuo appoggio

Luglio 2022

Micorrize / Rhizobium / Chamaerops humilis
Serigrafia su carta da lucido
33 x 200 cm

Proposte per un vivere simbiotico
installazione partecipativa
legno, stoffa, serigrafia

Torino

Il mutuo appoggio, come scrive Pëter Kropotkin, «è la forza trainante che consente al processo evolutivo di svilupparsi nella biosfera, a cominciare dalla specie umana». La cooperazione e il mutuo sostegno all’interno della stessa specie, ma anche tra specie diverse, sono dei meccanismi che, oggi più che mai, necessitano di essere recuperati e reinterpretati. Osservare i modelli di simbiosi, convivenza tra organismi di specie diversa, permette di comprendere come la vita sul pianeta terra sia di per sé entangled (Barad). Nessun essere è un isola, neanche l’uomo. Questa presa di coscenza deve necessariamente portare allo sviluppo di una respons-
abilità che conduca verso la ricerca di modelli di vita simpoietici basati sul mutuo sostengo e il con-divenire (Haraway) tra viventi.

Queste carte serigrafate partono da queste parole e raccontano tre tipi di simbiosi: le micorrize; la simbiosi tra Rhizobium, genere di batteri, e le leguminose; la relazione mutualistica tra la palma nana (Chamaerops humilis) e il curculionide Derelomus chamaeropsis.

Riddle of the rotting fruit

Luglio 2022

Edizione unica
Serie di 8 fotografie
21 x 27 x 4 cm
stampa su acetato
supporto in legno massello

Torino

“Riddle of the Rotting Fruit” (L’enigma del frutto marcio) è una citazione dall’ecologo Dan Janzen, che ha ipotizzato che alcune piante da frutto avrebbero cominciato ad estinguersi quando gli animali che disperdevano i loro semi sono comunciati a scomparire. Un indicatore di questo fenomeno sono quegli alberi i cui frutti carnosi cadono e marciscono sotto la chioma del genitore.

La serie “Riddle of the Rotting Fruit” parla di fantasmi. Ritrae le impronte fantasma di quella megafauna estinta che ha lasciato dei vuoti nelle ecologie all’interno delle quali un tempo viveva. E lo fa attraverso l’immagine della frutta marcia, un eccesso che diventa mancanza ed evidenza di un’assenza.

La relazione.
Arte partecipativa
per spazi in-between

2023 
Ricerca di tesi magistrale
Cofanetto tesi + archivio
5 copie numerate

Torino

«Prendere coscienza comporta, come ci ha insegnato
Édouard Glissant, tremare: sentire che siamo parte
del problema che vogliamo risolvere. E, pertanto, capire
che non ci sarà alcun cambiamento possibile che
non implichi una mutazione dei nostri propri processi
di soggettivazione politica, dei nostri modi di produzione,
di consumo, di riproduzione, di nominazione, di
relazione, delle nostre modalità di rappresentare, di
desiderare, di amare. Prendere coscienza è farsi carico
del fatto che il nostro proprio corpo vivo e desiderante
è l’unica tecnologia sociale che può portare a
termine il cambiamento» (1).

Questo progetto di tesi nasce da un momento di incertezza. Dalla difficoltà nel comprendere il contemporaneo e, soprattutto, dalla difficoltà di capire come il mio corpo e la mia azione artistica si possano
inserire all’interno di esso.

Che senso ha fare arte quando il periodo storico che stiamo vivendo in Occidente, pare pervaso da una forma di impotenza generalizzata di fronte agli eventi che accadono tutto attorno a noi, ad un ritmo accelerato e martellante?

Dai cambiamenti climatici alla pandemia, dalla guerra in Ucraina alla minaccia atomica, passando per la crescita del consenso nei confronti dell’estrema destra in Europa. Questo vortice di “cattive notizie” ci sta rendendo obesi (2) : non siamo più in grado di metabolizzare la loro potenza emotiva ed elaborarle. Tutto ciò che accade sembra fuori dalla nostra portata, troppo lontano dal nostro controllo come singoli individui, finendo per aumentare il senso di disillusione che caratterizza la nostra epoca. Siamo diventati incapaci di lasciarci muovere da ciò che accade, una società stanca, nonostante – o grazie a – l’agio nel quale siamo immersi e la quantità di mezzi, sollecitazioni e informazioni a nostra disposizione (3).

Per combattere questa tendenza dobbiamo contrastare la stanchezza del soggetto di prestazione, una stanchezza che separa, solitaria e priva di mondo, quella dell’Io esaurito. Dobbiamo (ri)imparare una nuova forma di attenzione, lasciandoci pervadere da una stanchezza frutto della disponibilità. Quella del soffermarsi e dell’indugiare per imparare-a-vedere.

È necessario, oggi più che mai, riappropriarsi del governo sulle nostre vite come condizione imprescindibile per la sopravvivenza. Per fare questo dobbiamo, prima di tutto, tornare al territorio per far riaffiorare la memoria storica che vede gli abitanti come soggetto attivo, portatore di una coscienza di luogo, di culture, saperi e identità dinamiche (4). Dobbiamo fare ciò a partire dal nostro corpo vivo, dobbiamo posizionarci chiaramente e prendere consapevolezza che il nostro privilegio, all’interno della società, è uno strumento che possiamo usare per sovvertirne le regole.

Uno dei miei privilegi è quello di essere un’occidentale, con una formazione accademica nel mondo dell’arte.
Voglio usare questo mio privilegio per proporre una pratica artistica che diventi vita. Che cammini sui margini facendosi interdisciplinare. Che sposti l’attenzione focale da se stessa allo spettatore, rendendolo partecipe, soggetto. Che diventi pedagogica, facendosi strumento per (ri)imparare a vedere e (ri)abitare i luoghi. Che non sia elitaria, ma capace di parlare a tutti. Una pratica artistica che diventi azione politica e sociale.


(1) P. B. Preciado, Le ragioni per essere ottimist3, «Internazionale», 7 dicembre 2022, <www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2022/12/07/ottimismo-lotta > (5 febbraio 2023).
(2) B.-C. Han, La società della stanchezza, Roma, Not tetempo, 2020.
(3) Ibidem.
(4) M. Alberto, Il principio territoriale, Torino, Bollati Boringhieri, 2020.

Conversazioni per fare-spazio

Novembre 2022 – ongoing
Tappeto modulare ricamato

Parte di Corrispondenze
collaborazione con Cristina Materassi

Torino

A partire da quadrati di stoffa nera, componibili tra loro, é stata redatta, durante le giornate di svolgimento del progetto a fine novembre 2022, una lunghissima conversazione sull’abitare fatta di parole disegnate con il gesso e in seguito ricamate.

Per quattro giorni, una delle stanze dell’Artiglieria, a Torino, è stata abitata da conversazioni sull’abitare in continuo divenire, lasciate dai passanti su questo spazio di stoffa, ampliatosi di giorno in giorno e di pezzo per pezzo.

La partecipazione all’opera è stata elemento fondamentale per una costruzione condivisa del pensiero e dello spazio. Il tappeto non ha, infatti,
una forma precisa ma si è mosso in ogni direzione, si è fatto simmetrico o asimmetrico, ha assunto le caratteristiche che i pensieri collettivi che lo hanno composto hanno scelto di dargli. Questo spazio, fatto di stoffa, può mutare forma di occasione in occasione, facendosi archivio dinamico e camaleontico.

Caccia al tesoro

Novembre 2022
gioco / installazione.

Parte di Corrispondenze
collaborazione con Cristina Materassi

Torino

Caccia al tesoro è un’opera in movimento, nello spazio e nel tempo, un’esplorazione di Cumiana15 e Borgo San Paolo nonché un invito a prestare attenzione, ad aguzzare lo sguardo, ad imparare a conoscere uno spazio e imeccanismi che lo regolano.

Realizzato in occasione della mostra NOVISSIMI+, a cura di Associazione Gheddo

Archivio

2021 – ongoing
cartaceo e digitale

Parte di Corrispondenze
collaborazione con Cristina Materassi

Torino

Ricordo

Marzo 2022
Video Full HD
16:9
4’ 49”

>>> https://vimeo.com/741046605

Torino

Immagino la nostalgia come un picnic su un prato d’autunno. Un pasto il cui unico partecipante è il soggetto che ricorda. Un momento i cui sapori e odori, come la madeleine di Proust, sanno attivare ricordi passati.

Questo video nasce dall’intenzione e dalla necessità di portare alla luce il processo attraverso il quale i ricordi tornano alla mente, permettendoci di visualizzare le fratture che percepiamo quando ricordiamo. I ricordi, che non sono mai lineari e univoci, vengono trasformati e ritrasformati dalla nostra esperienza quotidiana, che ce li restituisce sotto forma di frammenti che si sovrappongono e si aggrovigliano. Un limbo in cui realtà e finzione si intrecciano, passato e presente si annientano, e dove pesciolini giocattolo nuotano dentro una brocca piena d’acqua, riportandoci prepotentemente ad un’infanzia passata.

Calcografia

2018 – 2023

Firenze – Torino